REGOLAMENTO ADOZIONI
HAI DECISO DI ADOTTARE UN CANE. COMPLIMENTI!
STAI FACENDO LA SCELTA GIUSTA.
INTRODUZIONE ALLE ADOZIONI
Hai deciso di adottare uno dei nostri ospiti. Bene, se non lo hai gia’ fatto compila il questionario pre-affido ma prima di farlo ti chiediamo di rifletterci ancora per un momento e valutare quanto ti rispecchi davvero ognuno dei seguenti punti:
- Le mie condizioni di vita mi permettono davvero di potermi occupare di un amico a quattro zampe
- Il mio nuovo amico mi accompagnerà per molti anni della vita, quindi ho valutato se a breve siano previsti cambiamenti che possano sconvolgere la mia routine.
- Nel caso in cui si presentasse un ostacolo o un imprevisto sarei in grado di gestire la situazione nella salvaguardia del benessere del cane. Le circostanze e lo stile di vita possono cambiare ma sono disposto a prendermi sempre cura del mio nuovo amico a quattro zampe.
- Ho comunicato la notizia in famiglia e sono tutti entusiasti e condividono consapevolmente questa scelta
- Se ho dei bambini sono sicuro che non soffrono di allergie al pelo del cane e sono pronto a supervisionare i loro giochi assieme al nuovo amico e a insegnare loro come comportarsi con lui.
- I vicini di casa non farebbero storie e ad alcuni di loro ho già comunicato l’intenzione di far entrare nella mia famiglia un amico a 4 zampe
- Parquet, tappeti, divani, mobili antichi e non, sono meno entusiasti, ma anche loro pronti e preparati ad accogliere il nuovo arrivato
- Sono in grado di garantire al mio cane cure veterinarie anche costose, profilassi preventive (vaccini, vermifughi, zanzare, pulci, zecche e pappataci), cibo e luogo idoneo con continuità
- In vacanza ci andremo sempre insieme e se proprio non fosse possibile ho già messo in conto la possibilità di lasciarlo con familiari/amici o di pagare per lui una pensione.
- Nel caso in cui il mio nuovo amico dovesse avere dei problemi comportamentali, dovesse dimostrare disagio o avesse difficoltà ad ambientarsi sono pronto a imparare con lui, a capire come capirlo e imparare a farmi capire, e, nei casi più gravi, sono pronto a rivolgermi ad un educatore o istruttore cinofilo affinché mi aiuti
- Da oggi in poi la mia famiglia avrà un nuovo membro a tutti gli effetti: rispetterò le sue esigenze e la sua natura canina. Lo amerò e lo proteggerò sempre, anche nei momenti più critici, proprio come si fa con un migliore amico.
PREMESSA PER CHI ADOTTA
Il nostro progetto e la nostra attività hanno come unico obiettivo il benessere del cane. Chiunque sia intenzionato ad accogliere uno dei nostri #canifantastici è pregato di leggere attentamente il seguente regolamento.
REGOLAMENTO ADOZIONI
I nostri amici vengono ceduti SENZA ECCEZIONI:
– in regione Lombardia.
– nelle regioni del Nord Italia (da valutare in base alla situazione del cane).
– previa firma del contratto di affido.
– quando possibile già sterilizzati o con firma del modulo di impegno alla sterilizzazione ove opportuno ed indicato, ciò per tutelare la salute del cane, il suo equilibrio e le potenziali generazioni future di randagi. Chiunque sia alla ricerca di un cane per produrre cucciolate è pregato di rivolgersi altrove.
– gratuitamente. Chi lo desidera può effettuare una donazione libera per sostenere le spese di cui l’Associazione si è dovuta far carico fino al momento dell’adozione nonche’ sostenere i cani che si trovano ancora in canile.
– con obbligo di utilizzo della pettorina (ad H o svedese, vedi fig. 1 e 2) e guinzaglio fisso della lunghezza minima di 2/3 mt (fig. 3). Altri strumenti (collari fissi o strozzo, pettorine scapolari o ascellari, guinzagli estensibili, flexi o con molla), sebbene presenti in commercio, sono dannosi per la salute del cane e possono creare problemi fisici e comportamentali in quanto il cane non riesce a comunicare liberamente con altri cani, persone e, più in generale, con il mondo che lo circonda.
Le disposizioni qui sopra dovranno essere rigorosamente rispettate dall’adottante. Eventuali eccezioni saranno concordate individualmente in base alle necessità del cane.
IMPORTANTE
La nostra politica di adozione prevede che i cani affidati diventino parte integrante della famiglia e siano liberi di vivere in casa. Il cane è un animale sociale – esattamente come l’uomo – e in quanto tale ha bisogno di condividere quanto più possibile esperienze e momenti di vita con il proprio compagno umano. Se volete adottare un cane per destinarlo ad una vita esclusivamente in giardino, in un recinto o sistemandolo in zone isolate, vi chiediamo di pensarci bene e di rivalutare la vostra decisione.
Infine, alle famiglie adottanti verrà richiesta l’adesione al progetto ‘ADOTTATI & FELICI’ che prevede la pubblicazione di foto, video e brevi racconti della vita insieme al nuovo compagno a 4 zampe nonché la partecipazione, quando possibile, a manifestazioni ed eventi organizzati dall’Associazione.
ITER DI ADOZIONE
1. COMPILAZIONE DI QUESTIONARIO PRE-AFFIDO.
Una volta compilato il modulo sara’ esaminato dal Team Adozioni che valuterà ogni singola richiesta e si mettera’ in contatto con la famiglia adottante. Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti nella maniera più veritiera e sincera possibile.
Non è nostra intenzione giudicare i comportamenti, le esperienze o i modi di pensare dei candidati, ma tale strumento serve a definire se vi siano i presupposti per continuare con l’affido e per suggerire il soggetto più adatto allo stile di vita della famiglia.
N.B.: L’AVER SUPERATO POSITIVAMENTE IL CONTROLLO PRE-AFFIDO NON SIGNIFICA CHE IL CANE VERRA’ AFFIDATO AL 100% AL RICHIEDENTE.
3. ADOZIONE
A seguito della visita pre-affido, se risultato positivo e l’adottante ritenuto idoneo, si avvia la procedura per l’adozione. In ogni caso è previsto un affido temporaneo presso l’abitazione dell’aspirante adottante per un periodo di minimo 90 giorni, durante i quali verranno effettuate ulteriori visite post affido per accertare la compatibilità cane/adottante. Se le compatibilità tra adottante e cane sono ottimali allora si procede con l’adozione vera e propria, che prevede una serie di obblighi a cui l’adottante deve
assolutamente ottemperare. Durante il periodo di affido temporaneo, l’Associazione valuterà se procedere con la richiesta di adozione definitiva. Si precisa che dal giorno in cui con il cane viene affidato temporaneamente alla famiglia adottante, l’Associazione comunicherà il passaggio di detenzione all’Anagrafe canina regionale. Qualora l’Associazione verifichi la sussistenza di tutte le condizioni l’affido definitivo del cane, il passaggio di proprietà sarà effettuato direttamente dall’Associazione nei tempi ritenuti opportuni dalla stessa. Nel caso in cui l’affido temporaneo non vada a buon fine per violazione da parte dell’affidatario di una o più delle clausole contenute nel contratto di affido e sottoscritte al momento della consegna del cane, l’affidatario sarà tenuto a riportare il cane nel luogo in cui si trovava prima dell’affido temporaneo o in altro luogo che verrà indicato dall’Associazione; in alternativa, l’affidatario sarà tenuto a corrispondere il costo del viaggio (benzina e autostrada) di rientro del cane presso la struttura ospitante (le spese del viaggio verranno calcolate secondo le tabelle ACI).
N.B.: venire a conoscere un cane, in seguito di un controllo pre-affido positivo, NON IMPLICA ASSOLUTAMENTE L’OBBLIGATORIETA’ DELLA SUA ADOZIONE. Ricordiamo che deve esserci compatibilità, sintonia, tra futuro adottante e cane scelto.
4. VISITE POST-AFFIDO
Vengono effettuate nel periodo successivo all’adozione (temporaneo o definitiva) e, a discrezione dell’Associazione, per tutta la vita del cane; le visite post-affido consistono nel controllare le condizioni in cui vive il cane, avendo riguardo per il suo benessere psico-fisico. Questa procedura ha lo scopo di assicurare ai nostri cani la famiglia che possa garantire condizioni di vita adeguate alle loro esigenze, che sappia offrir loro dignità, felicità e amore per sempre.
Tutti i candidati adottanti devono accettare in toto il regolamento adozioni che in nessun caso sara’ messo in discussione.
SE ANCORA NON TI SENTI PRONTO PER ADOTTARE MA VUOI AIUTARE UN CANE IN DIFFICOLTA', CI SONO TANTI MODI PER FARLO.
OGNI DONAZIONE SI TRASFORMA IN CIBO, CURE E RIPARO
PER I CANI IN ATTESA DI FAMIGLIA
Ogni contributo fa la differenza per i #canifantastici ad Inzago e Mediglia.
DONA CON
BONIFICO BANCARIO
IBAN IT29R0306909606100000018794 c/c intestato a Milano Zoofila ODV BANCA INTESA SAN PAOLO